Funghi, flora e fauna
Hygrophorus lindtneri
Hygrophorus lindtneri Moser
Famiglia: Hygrophoraceae
Descrizione: Cappello: 2-6 cm, campanulato, emisferico, poi convesso sino ad apppianato, con margine debordante, involuto. Superficie viscosa, glutinosa, di colore bianco, bianco-crema, isabella, con umbone centrale ocra-brunastro, ruggine, ocraruggine, fulvo. Imenoforo: lamelle annesse al gambo, decorrenti, spaziate, sottili, con presenza di lamellule, di color bianco o bianco-crema. Spore: 6,5-8 x 4-5 micron, ellittiche, ovoidali, lisce, con apicolo. Gambo: 3-7 cm, lungo, cilindrico, curvo ed attenuato alla base, cavo, con superficie pruinosa più marcata verso l'alto; di colore biancastro, crema, giallastro o ocraceo alla base. Carne: bianca, soda e sottile nel cappello. Inodore ed insapore.
Commestibilità: commestibile.
Biologia e habitat: boschi di latifoglie. Gregario. Comune.
Presenza nella zona di studio: zona appenninica (Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre).
Note: è abbastanza frequente nel bacino del Metauro, e confuso con altri Hygrophorus come H. carpini, H. unicolor, H. leucophaeus.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 20.07.2004
Ultima modifica: 11.03.2012




Nessun documento correlato.