Funghi, flora e fauna
Phorcus articulatus
Phorcus articulatus (Lamarck, 1822)
(= Osilinus articulatus = Monodonta articulata)
Classe Gastropoda, Famiglia Trochidae
Caratteri distintivi: 15-25 (30) mm. La colorazione tipica è bianco-verdastra con bande bianche a flammule rosse. Gli intervalli tra le bande sono ornati da numerose lineole rossicce irregolari, disposte a zig-zag. Rispetto a Phorcus turbinatus i primi giri hanno alcuni cordoni spirali larghi e distanziati, ma questa scultura spirale tende a diventare obsoleta e sparire sull’ultimo giro, che appare liscio. Differisce da P. mutabilis per la totale assenza di ombelico. Le Gibbula hanno l’ultimo giro con periferia angolosa (anziché arrotondata) e mancano di nodulosità sporgente alla columella.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): presente sul fondale roccioso lungo la costa del San Bartolo a Pesaro, ove è stata rinvenuta raramente spiaggiata (periodo 2001-2011).
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 03.08.2024




Nessun documento correlato.