Risorse multimediali
Immagini
Cestone, dintorni di Urbino, 1973. Usato come contenitore per granoturco, è qui adibito a ricovero per galline
Foto di:
Poggiani Luciano

Ceterach officinarum, pagina inferiore di una fronda con sporangi riuniti in sori. Pigno (Cagli), dicembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Ceterach officinarum, pagina inferiore di una fronda, S. Martino dei Muri alle pendici del M. Paganuccio (Monti del Furlo), dicembre 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Cetonia aurata pisana di 13 mm, Metauro a Fano, maggio 1994 (Collezione L. Poggiani). In basso: lato ventrale, con apofisi sternale ad apice tondeggiante, indicata in giallo
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaenorhinum minus litorale, alveo ghiaioso del Metauro a Fano, luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaenorhinum minus litorale, alveo ghiaioso del Metauro a Fano, luglio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaenorhinum minus minus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, giugno 1973
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaenorhinum minus minus, terreno scoperto presso il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaenorhinum minus minus, terreno scoperto presso il F. Metauro a Fano, luglio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Chaerophyllum aureum con frutti immaturi , M. Catria, 2010 (da: www.catria.net)
Foto di:
Barbadoro Franco

Chaerophyllum temulentum (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Chalcolestes viridis che depone le uova in un fusto di cannuccia di palude, F. Metauro a Fano, settembre 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio