Risorse multimediali
Immagini

Chamaesyce prostrata, centro urbano di Fano, agosto 2014. A destra anche Oxalis corniculata
Foto di:
Poggiani Luciano

Chamelea gallina di 35 mm, villaggio della tarda Età del Bronzo a Chiaruccia di Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Chamelea gallina, pescate a Fano, novembre 2011. In un esemplare è attaccata un'attinia
Foto di:
Poggiani Luciano

Chazara briseis femmina. A sinistra la parte superiore delle ali, a destra quella inferiore (da: HIGGINS e RILEY 1983)

Cheilocistidi a forma di clava di Pogonoloma macrocephalum, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, giugno 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi a pelo d'ortica di Melanoleuca grammopodia, M. Paganuccio, maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi cilindracei, sinuosi di Phaeomarasmius erinaceus, Montalto Tarugo, ottobre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi cilindrici con apice arrotondato di Panaeolus acuminatus, M. Paganuccio (Monti del Furlo), maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi cilindrici, fusiformi, coralloidi di Gymnopus hariolorum, zona di Fontecorniale (Montefelcino), aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi clavati nella parte terminale del filo lamellare di Pluteus petasatus, parco pubblico di Fano, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi clavati, cilindrici, sinuosi di Inocybe bongardii, collina del Prelato a Fano, marzo 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi clavati, numerosi di Lepiota liliacea, M. Paganuccio (Monti del Furlo), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi claviformi, cilindrici con apice arrotondato, capitulato di Tubaria furfuracea, Lucrezia di Cartoceto, gennaio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi con incrostazioni apicali di Melanoleuca grammopodia, M. Paganuccio, maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi di Hebeloma pallidoluctuosum, zona della Brugnola presso Serravalle di Carda, settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi di Pluteus romellii, Rio Secco presso Cartoceto, aprile 2014. Molto variabili: claviformi, otriformi, a palloncino
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi di Psathyrella candolleana, F. Metauro in Comune di Fano, aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi di Psathyrella spintrigera, Bosco di Montevecchio a Fano, novembre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi di Psathyrella spintrigera, Bosco di Montevecchio a Fano, novembre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Cheilocistidi fusiformi o subcilindrici o ventricosi, ialini di Chamaemyces fracidus, collina del Prelato a Fano, novembre 2015
Foto di:
Polidori Luciano