Risorse multimediali
Immagini

Lotus angustissimus (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Lotus angustissimus (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), Serra dei Castagni, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano

Lotus angustissimus (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), Serra dei Castagni, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano

Lotus angustissimus (Erbario Centro Ricerche Floristiche Marche), Serra dei Castagni, luglio 1976
Foto di:
Poggiani Luciano

Lucanus tetraodon maschio, Fosso di Pian dell’Acqua sul M. Nerone, agosto 1991
Foto di:
Poggiani Luciano

Luccio marino di 33 cm, particolare dell'opercolo. Pescherie di Fano, ottobre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Luccio marino di 33 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, ottobre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Luccio marino di 33 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, ottobre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Luccio marino di 33 cm, particolare della testa. Pescherie di Fano, ottobre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Luccio marino di 33 cm, particolare della testa. Pescherie di Fano, ottobre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Lucertola campestre - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede dei Rettili
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Lucertola muraiola - Carta di distribuzione in Provincia di Pesaro e Urbino, 2002. Legenda: cerchio grande = 7 e più rilevazioni dal 1980; cerchio medio = 4-6 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-3 rilevazioni; quadrato = dato anteriore al 1980; triangolo = dato fuori dei confini della Provincia. Nel grafico altitudinale: cerchio grande = 15 e più rilevazioni; cerchio medio = 5-14 rilevazioni; cerchio piccolo = 1-4 rilevazioni. Ulteriori notizie nella scheda: Come leggere le schede dei Rettili
Foto di:
Aguzzi Alessandro