Risorse multimediali
Immagini

Mura Malatestiane a Fano, fine del 1800 (da AMADUZZI 1984). Nei campi davanti le mura saranno poi ubicati il Foro Boario e la Caserma Francesco Palazzi (poi chiamata Caserma Paolini)

Mura Malatestiane a Fano, lato verso il mare e la ferrovia, agosto 2007. E' visibile in alto un arco tamponato e al di sotto i resti di (?) una torre di guardia
Foto di:
Poggiani Luciano

Mura Malatestiane di Fano nel tratto a mare presso la Rocca Malatestiana, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Mura Malatestiane di Fano nel tratto a mare presso la Rocca Malatestiana, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Mura Malatestiane, tratto del "Gioco del Pallone" lungo Viale XII Settembre a Fano, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Mura Malatestiane-pontificie a Fano, lato verso il mare vicino al Bastione Sangallo, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Murale (prima parte) su una capanna abbandonata nella zona tra il Cimitero urbano e La Liscia, gennaio 2024
Foto di:
Poggiani Luciano

Murale (seconda parte) su una capanna abbandonata nella zona tra il Cimitero urbano e La Liscia, gennaio 2024
Foto di:
Poggiani Luciano

Muratura del retro di Casa voc. Galantara, 1998. E' visibile l'alternanza di file di mattoni e di blocchetti di arenaria
Foto di:
Aguzzi Alessandro

Muro di sostegno della Flaminia a Pontericciòli (Cantiano), luglio 1996. Il muro è detto localmente Pontone
Foto di:
Poggiani Luciano

Muro di sostruzione nella Gola del Furlo in corrispondenza della Galleria minore
Foto di:
Archeoclub Fano

Muro di sostruzione nella Gola del Furlo in corrispondenza della Galleria minore, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Muro di sostruzione nella Gola del Furlo in corrispondenza della Galleria minore, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Mus musculus domesticus, S. Angelo lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1987. Incisivo superiore con intaccatura al margine
Foto di:
Poggiani Luciano

Mus musculus domesticus, S. Angelo lungo il F. Metauro a Fano, maggio 1987. Foramina degli incisivi che superano una linea immaginaria trasversale che congiunge le radici anteriori dei primi molari superiori; primo molare superiore assai più grande degli altri due e terzo assai più piccolo
Foto di:
Poggiani Luciano