Risorse multimediali
Immagini

Myosotis discolor (da: Britton, N.L. e Brown A., 1913 - An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions)

Myosotis ramosissima, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Myosotis ramosissima, zona sommitale del M. Paganuccio (Monti del Furlo), aprile 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Myosotis scorpioides, C. Val del Lago a Serravalle di Carda (Apecchio), 21 maggio 2021 (foto V. Dionisi); in basso a sx: fiore con calice diviso in denti fino a circa 1/3 della sua lunghezza e peli appressati rivolti in avanti; a dx: pag. inf. di foglia caulina con peli rivolti verso l’apice fogliare, 9 giugno 2021 (foto L. Poggiani)

Myriophyllum aquaticum con fiori femminili, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2014
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum aquaticum in un acquitrino disseccato, F. Metauro a Fano, settembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum aquaticum, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum aquaticum, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum aquaticum, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum aquaticum, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum spicatum originario della bassa valle del Marecchia (Emilia-Romagna), Orto botanico del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum spicatum originario della bassa valle del Marecchia (Emilia-Romagna), Orto botanico del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum spicatum originario della bassa valle del Marecchia (Emilia-Romagna), Orto botanico del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum spicatum originario della bassa valle del Marecchia (Emilia-Romagna), Orto botanico del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum spicatum originario della bassa valle del Marecchia (Emilia-Romagna), Orto botanico del Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Myriophyllum verticillatum con raffigurato in alto a dx un fiore maschile con 8 stami (da: COSTE H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, public domain)

Myriophyllum verticillatum, fiori maschili nella parte alta dell’infiorescenza e a dx fiori femminili, all’ascella di brattee verdi (https://wilde-planten.nl/kransvederkruid.htm, a sx foto H. Tinguy - cc by-sa 2.0 fr, modif.; a dx: foto sultanov-rinat - cc by-nc 4.0, modif.)

Myriophyllum verticillatum, fiori maschili nella parte alta dell’infiorescenza e a dx fiori femminili, all’ascella di brattee verdi (https://wilde-planten.nl/kransvederkruid.htm, a sx foto H. Tinguy - cc by-sa 2.0 fr, modif.; a dx: foto sultanov-rinat - cc by-nc 4.0, modif.)

Myrmica sabuleti, F. Metauro presso La Palazzina (Sant'Ippolito), novembre 2005
Foto di:
Gubellini Leonardo

Myrtea spinifera di 4 mm (interno valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano

Myrtea spinifera di 4 mm (valva destra), al largo di Fano a 54 m di profondità, marzo 2004
Foto di:
Poggiani Luciano