Risorse multimediali
Immagini

Parte imeniale di Sarcosphaera coronaria var. nivea, Montegrino, aprile 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Parte inferiore del piede posteriore di Tarentola mauritanica, esempl. allevato
Foto di:
Poggiani Luciano

Parte sommitale della Formazione della Scaglia Rossa, scarpata stradale dell'Apecchiese poco ad Est di Piobbico (all'altezza del depuratore), giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Parte superiore del muro di sostruzione nella Gola del Furlo in corrispondenza della Galleria minore, aprile 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Parte della Dorsale Umbro-Marchigiana con i monti Catria-Acuto, Tenetra-Campifobio e sulla destra il Petrano, visti da NE, maggio 2010. I rilievi piů bassi e vicini sono quelli della zona di M. Martello (Comune di Cagli); in primo piano la zona sommitale del M. Varco
Foto di:
Bai Simone Ottorino

Parte inferiore dell’ala anteriore di Hipparchia, per mostrare la forma del contorno prossimale della fascia postdiscale chiara. Si riporta la misura dell’ala anteriore. 1 - H. fagi 35 mm, M. Tenetra. 2 - H. fagi 35 mm, M. Catria. 3 - H. fagi 34 mm, M. Petrano. 4 - ? H. fagi/hermione 32 mm, M. Nerone. 5 - ? H. fagi/hermione 34 mm, M. Petrano. 6 - H. hermione 32 mm, M. Tenetra. 7 - H. hermione 31 mm, M. Acuto (foto L. Poggiani). 8 - H. hermione maschio (foto R. Villa, da: VILLA et al., 2001, modif.)

Parte inferiore delle Marne a Fucoidi ricoperta da una sottile coltre detritica; l’esatta corrispondenza tra la pendenza della superficie rocciosa sepolta e la superficie dei detriti denota la locale tendenza alla “regolarizzazione” del versante, cioč all’acquisizione di un angolo del pendio in roccia uguale all’angolo di riposo dei materiali detritici, versante di sinistra della Gola del Biscubio, poco a valle di Sassorotto, marzo 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Partecipazione alla Quinta giornata nazionale delle ferrovie dimenticate.
Partenza dalla stazione di Calcinelli del gruppo di For-bici FIAB.
4 Marzo 2012
Foto di:
Tosi Enrico

Parthenopoides massena juv. di 9x9 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo della Provincia di Pesaro e Urbino, febbraio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Parthenopoides massena juv. di 9x9 mm (esempl. conservato), Adriatico al largo della Provincia di Pesaro e Urbino, febbraio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare dei blocchetti di arenaria usati nella mura di Sant'Ippolito, agosto 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare dei calcari selciferi della formazione della Maiolica, aprile 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Particolare dei calcari selciferi rossastri fittamente stratificati che caratterizzano la Formazione dei Calcari a Saccocoma ed Aptici, Gola del Bosso 1,2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, agosto 1998
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, agosto 1998
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del muro di Casa Signoretti, Montemaggiore al Metauro, giugno 1991
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare del parcheggio all'ingresso della stazione di Calcinelli - Maggio 2018
Foto di:
Tosi Enrico

Particolare del soffitto, Chiesa di S. Piero in Tambis, Fossombrone, gennaio 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare del soffitto, Chiesa di S. Piero in Tambis, Fossombrone, gennaio 2009
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare dell'affresco in cui compare la scritta: Hoc op fecit... Dona... Mateo d'Antoni, Fontecorniale (Montefelcino), novembre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Particolare della cinta muraria di San Giorgio di Pesaro. E' visibile la postazione rompitratta di difesa, il muro a scarpa e il sovrastante parapetto su beccatelli ciechi
Foto di:
Di Loro Luciano

Particolare della cresta su faglia dell’immagine precedente: in evidenza il piano di faglia; Maiolica in loc. Palirosa, destra idrografica della Gola del Biscubio, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della muratura con alternate file di pietra arenaria e di mattoni, Casa Archilei, Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: deformazioni sinsedimentarie (orizzonti a slump) nella formazione del Bosso, loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della parete in ombra: la formazione del Bosso appare qui interessata sia da deformazioni tettoniche che sinsedimentarie (orizzonti a slump), loc. Eremita, giugno 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Particolare della sommitĂ di Balza della Penna: in evidenza i piani di faglia che ne condizionano forma e presenza, aprile 2007
Foto di:
Savelli Daniele

Particolare delle paratoie della diga di S. Lazzaro a Fossombrone. Notare il dislivello tra il lago a destra e lo scarico sul fiume
Foto di:
Dini Giuseppe