Risorse multimediali
Immagini

Spore ovoidali, ellittiche, mono e biguttulate di Sarcosphaera coronaria, Fontecorniale, maggio 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, ialine, amiloidi di Pogonoloma macrocephalum, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, giugno 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, lisce di Lepiota kuehneri, Acquapartita (Serre), ottobre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, lisce e monoguttate di Tricholoma psammopus, Monti della Cesana, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, lisce, con apicolo di Hygrocybe intermedia, M. Catria, settembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, lisce, guttulate di Tricholoma vaccinum, Eremo di Carpegna, novembre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, subglobose, con verruche isolate di Russula luteotacta, M. S. Vicino, ottobre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidali, subglobose, verrucose, reticolate di Russula ochrospora, giardino pubblico di Fano, giugno 2015
Foto di:
Polidori Luciano

spore ovoidi, elissoidi, lisce, ialine, inamiloidi di Cyathus olla, Fano, dicembre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidi, ialine, lisce, amiloidi di Hericium cirrhatum, Bosco di Tecchie (Serre), ottobre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Spore ovoidi, subglobose, con creste a zig-zag, parzialmente reticolate di Russula aurora, Bosco di Tecchie (Serre), luglio 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore poligonali di Entoloma bloxamii, M. Paganuccio (Monti del Furlo), novembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore poligonali, isodiametriche, con molti angolis mussati ed apicolo pronunciato di Entoloma saudersii var. hiemalis, Monti della Cesana, marzo 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Spore sferiche spinose echinulate di Scleroderma verrucosum, M. Paganuccio (Monti del Furlo), ottobre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subamigdaliformi ad apice conico di Inocybe godey, Colle dei Cappuccini, novembre 2015
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose con guttula, piccolo apicolo e pareti spesse di Inonotus hispidus, periferia di Fano, agosto 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose con verruche a volte assemblate a forma di creste e a volte isolate, Russula decipiens, M. Rosso (Serre), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose o elissoidali, con apicolo e guttula centrale, a volte pluriguttulate di Tricholoma caligatum, Monti della Cesana, novembre 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose o elissoidi, con evidente guttula di Lyophyllum hypoxanthum, Saltara, novembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, a goccia con apicolo di Hygrocybe flavipes, M. Catria, novembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, amiloidi e con verruche in rilievo di Russula zvarae, M. Carpegna, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, ellittiche, verrucose, con creste basse disposte parallelamente dando un aspetto zebrato di Lactarius fluens, M. Catria, novembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, largamente elissoidali, lisce, con apicolo prominente di Clavulinopsis laeticolor, Monti della Cesana, novembre 2010
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, lisce, ialine, amiloidi, con guttula e apicolo di Hericium clathroides, Metauro a Fano, ottobre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose, verrucose, anche con verruche alte, crestate per tratti e intercalate da verruche isolate di Russula fragrantissima, Carpegna, luglio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subglobose-ovoidali con verruche di Russula medullata, zona della Brugnola (Apecchio), settembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subovoidali , con verruche coniche, creste corte e aghi abbastanza lunghi di Russula olivacea, Bosco di Tecchie (Serra del Burano),
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subsferiche a parete doppia di Pluteus romellii, Rio Secco presso Cartoceto, aprile 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subsferiche, a parete spessa di Agaricus osecanus, M. Carpegna (PU), settembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subsferiche, elissoidali, lisce di Pulcherricium caeruleum, Collina del Prelato a Fano, febbraio 2016
Foto di:
Polidori Luciano

Spore subsferiche, elissoidi, granulose di Hohenbuehelia petaloides, Casale nelle Serre, ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore uniseriate con grossa guttula di Helvella ephippium, Acquapartita (Serre), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore verrucose di Scutellinia setosa, Bosco di Montevecchio a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore verrucose, elissoidali, ialine di Neournula pouchetii, M. Grino (Gruppo del M. Nerone) maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, angolose e allungate, di Entoloma caeruleum, Monti della Cesana, novembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, basidio tetrasporico e cistidi di Sparassis crispa, Acquapartita (Serre), ottobre 2005
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, in reagente di Melzer, di Galerina marginata, Monti della Cesana, dicembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Sporganium a confronto, frutti: da sx il primo e il terzo di Sparganium erectum, il secondo e il quarto di S. neglectum (1 e 2 dis. C. Argenta, in CIRUJANO et al., 2014; 3 e 4 foto S. Lefnaer, modif., https://commons.wikimedia.org, licenza CC BY-SA 4.0). Foglie: in alto: Sparganium neglectum, sez. trasversale di foglia a forma di “v”; per confronto, in basso: Carex pendula, foglia larga 1,5 cm in sez. a forma di “v” ma non spugnosa come l’altra (foto L. Poggiani)

Sprofondamento differenziale della litosfera padano-adriatico-ionica negli archi appenninici settentrionale e meridionale (da Patacca e Scandone, 1989, con lievi modifiche da Scandone et al., 1990). (1) immersione della litosfera dellavampaese evidenziata dalle isobate del top del pre-Pliocene; (2) zona di flessione della piastra davampaese; (3) immersione del corpo litosferico subdotto; (4) strappi litosferici al margine degli archi appenninici; (5) zona di Wadati-Benioff del basso Tirreno (isobate in km), (6) senso del trasporto orogenico nel Quaternario.