Risorse multimediali
Immagini

Squalo capopiatto, 405 cm, 30 miglia al largo di S. Benedetto del Tronto, giugno 2006
Foto di:
Manfredi Chiara

Squalo capopiatto, 405 cm, 30 miglia al largo di S. Benedetto del Tronto, giugno 2006
Foto di:
Manfredi Chiara

Squero più antico, presso la Rocca Malatestiana in una mappa del 1790 circa. Piccioli (?), pianta dimostrativa del Porto di Fano (da DELI, 1993)

Squero vecchio (sulla destra) nel Porto-canale di Fano, primi del 1900 (foto d'epoca). Si vede un peschereccio in costruzione

Squilla mantis all’ingresso della sua tana, Tirrenia (Pisa), Mar Ligure, agosto 2009 (foto S. Guerrieri)

SS. Trinità e i SS. Vitale e Antonio abate (committente per voto Lazzaro Depero Della Camilla, 1601), pala dell'altare maggiore della Chiesa di S. Vitale a Montalto Tarugo
Foto di:
Pierucci Emilio

Stabilimento Balneare al Lido di Fano, 1910 circa. L'edificio, costruito alla fine del 1800, fu demolito nel 1904 e poi ricostruito (cartolina d'epoca)

Stabilimento e Grand Hotel dei Bagni di Fano, primi del 1900. Dopo essere stato rifatto nel 1914 e nel 1940, l'edificio venne definitivamente demolito nel 1964 (cartolina d'epoca)

Stachys annua, retrospiaggia 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Stachys annua, retrospiaggia 1,5 km a N.O. della foce del Metauro, ottobre 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Stachys germanica salviifolia, M. Paganuccio (Monti del Furlo), giugno 1981
Foto di:
Poggiani Luciano

Stachys germanica, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Stachys germanica, Centro Ricerche Floristiche Marche a Pesaro, giugno 2010
Foto di:
Poggiani Luciano